Fontana monumentale de il Cavatore

Catanzaro è la mia città.

Spesso, passeggiando tra le strade del centro, mi fermo ad osservare quello che mi circonda e che tutti i giorni mi passa davanti agli occhi e che, per abitudine, diamo per scontato.

Oggi mi sono fermato ad ammirare uno dei tanti simboli della città, la Fontana monumentale de il Cavatore a Catanzaro.

Si, ok, era congelata e ancora più affascinante ma mi ha ricordato un po’ di storia.

L’uomo che scava la roccia

Realizzato nella seconda metà del Novecento dal noto artista calabrese Giuseppe Rito, “il Cavatore” (ossia l’uomo che scava la roccia) è un’imponente scultura in bronzo su base di granito, posta in una nicchia “incastonata” nelle mura del Complesso monumentale del San Giovanni.

Interessante il contrasto cromatico che si crea fra il bronzo della statua e il granito del bassorilievo, da cui sgorga l’acqua della Fontana.

La statua domina su Piazza Matteotti, e simboleggia il duro lavoro, nonché la forza e la costanza dei catanzaresi, che da secoli affrontano i disagi di una terra povera e i disastri provocati da una natura severa.
Il Cavatore - Catanzaro - Foto di Massimo Carlostella

Foto | Massimo Carlostella Fotografo Catanzaro
Fonte | travelitalia Guide

Comments are closed.